Mariam Sitchinava Photography Questo è stato un periodo denso di parole dette e lette in maniera del tutto arbitraria.Avrei voluto approfondire tanti concetti, scrivere qualche cosa di nuovo, degli articoli in più, ma mi sono sempre fermata. Non che mi mancassero le idee, si sappia, è che a mancarmi è stata l’energia. Mi sono sentitaContinua a leggere ““Parole arbitrarie””
Archivi dei tag:#OnLine
“Un altro Natale, che non è poco”
Quando ti guardi intorno attentamente e riesci a fare un bilancio delle cose quotidiane, se arriva un altro Natale, sei contento di passarlo con la tua famiglia. Certo: non si può più andare con tutti i cugini da nonna, lei non c’è più e neanche noi siamo tanti come un tempo, ma sicuramente a casaContinua a leggere ““Un altro Natale, che non è poco””
“Gli schiantati”
Circolando in rete mi è capitata sotto mano la serie di foto con la quale Sandro Giordano “schianta” letteralmente la gente, in giro per il mondo, e la ritrae. Prima ho sorriso, poi mi sono detta che sì, mi sento letteralmente schiantata e neanche sono arrivata ancora a terminare tutto quello che devo fare. MoltoContinua a leggere ““Gli schiantati””
“Fra parole, attese e il nulla? Il nulla, grazie”
“Un modo sicuro per irritare la gente e metterle in testa pensieri cattivi è quello di farla aspettare a lungo. Ciò rende immorali.”(Friedrich Nietzsche) E, questo, è un fatto: quando ti chiedi spesso se sei nel posto giusto non è buon segno. Io non amo la gente che insiste, per questo non vorrei mai alContinua a leggere ““Fra parole, attese e il nulla? Il nulla, grazie””
“Non è un pesce d’aprile, è una mia idea”
“L’ingratitudine è sempre una forma di debolezza. Non ho mai visto che uomini eccellenti fossero ingrati.”(Goethe) Ho scritto un libro dopo aver recensito e promosso opere di autori emergenti, come pure quelle di scrittori tradotti in ben 52 (cinquantadue) lingue nel mondo. L’ho fatto senza esserne pentita, sia chiaro, e lo rifarei per come sono io e perContinua a leggere ““Non è un pesce d’aprile, è una mia idea””
“La sicurezza e la libertà: ne siamo certi?”
Photography by Marian Sitchinava “Possediamo certezze, siamo forti, siamo sicuri di poter gestire ogni cosa perché noi siamo esseri completamente liberi!” Ma ne siamo veramente certi? Siamo convinti davvero che nulla mai ci sfiori? Non abbiamo timori, finché un bel giorno arriva una pandemia, poi un’altra guerra, nel mentre ci si azzanna per il nullaContinua a leggere ““La sicurezza e la libertà: ne siamo certi?””
“Non devi preoccuparti”
Ho sempre avuto grandissima fede nelle coincidenze e sono proprio convinta di come _ dagli imprevisti _ emergano le personalità nel modo più leggibile _ cadono le maschere tutte _ è caduta anche la tuacosì ogni coincidenza l’accolgo come fosse un respiro come un sussurro come un dono fra ciò che posso e ciò cheContinua a leggere ““Non devi preoccuparti””
“Giochiamo a nascondino?”
Noé Sandas Photography Quella di stamattina è una strana e divertente domenica, al contempo: in un’ora mi è capitato d’essere bacchettata da due persone che, oltretutto, non interagiscono praticamente mai con me. Una di queste mi ha spiegato le teorie di Azimov in un solo tweet e – onestamente – non mi ha raccontato nullaContinua a leggere ““Giochiamo a nascondino?””
“Alla fine, tutto sarà ancora uguale”
Arriva un nuovo anno, ma sarà esattamente come quello già trascorso: i frutti della speranza non matureranno da soli. Avranno bisogno di calore, di una serra, di essere curati ed accuditi con le dovute cautele. Arriveranno degli imprevisti – serviranno a metterci alla prova – e valuteremo le nostre capacità, la nostra pazienza, la nostraContinua a leggere ““Alla fine, tutto sarà ancora uguale””
“Fortunatamente Natale capita d’inverno”
Dipinto di J. V. Tristram Inverno Come un seme anche la mia anima ha bisogno deldissodamento nascosto di questa stagione. Giuseppe Ungaretti Ecco, ho bisogno di nascondermi, non mi voglio far trovare da tutti.Sto scegliendo “chi” e “come”, ho imparato che – se aggiungo tutto al “dove” – posso respirare e cambiare l’aria che sentivoContinua a leggere ““Fortunatamente Natale capita d’inverno””