“L’irrisolto distrugge”

Photography by Josef Sudek Mi vestirei anche da grand soirée per stare sola col mio ordine poco ordinato _ nella testa ho troppi pensieri ioin una mente sola sembra caos _ però sono assai ben organizzata posso restare qui senza terrificarmi perché è l’irrisolto che mi ferisce perché è naturale il mio fare perché èContinua a leggere ““L’irrisolto distrugge””

“Nulla è più indomito dei desideri” – Alessandro Baricco

“Poi non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. E non sono la stessa strada. Così, io non è che volevo essere felice, questo no. Volevo salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno siContinua a leggere ““Nulla è più indomito dei desideri” – Alessandro Baricco”

“Maturità è anche selezione”

Maturità è scelta e tante altre cose: se scrivessi che – a un certo punto della vita – non ci si stanca di certi giochetti, sarei una buonista sciocca. Io, invece, sono stanca di abbassare la testa alle debolezze, ai capricci altrui, solo per quieto vivere. Credo sia questione anche di una certa presunzione esibitaContinua a leggere ““Maturità è anche selezione””

Ringrazio Paola Cingolani e la redazione di Libreriamo per la recensione del mio libro Ti do la mia parola

Originally posted on L'Orto di Rosanna:
Libri Da Leggere Perché “Ti do la mia parola” di Rosanna Marani è un libro da leggere In “Ti do la mia parola”, la giornalista e scrittrice Rosanna Marani regala a sua figlia e a noi lettori una serie di aforismi per intrattenere la mente “Ti do la…

“Una vita di qualità merita più d’ogni longevità” – Seneca

Photography by Paola Totnambè – “Scorre, il tempo scorre” La brevità è la condizione di ogni esistenza. Rispetto alla durata del mondo, è breve anche la vita di un Nestore o di una Sattia, la quale ultima fece scrivere sulla sua tomba che era vissuta novantanove anni. Ecco una che si vanta della sua lungaContinua a leggere ““Una vita di qualità merita più d’ogni longevità” – Seneca”

“Certe leggerezze pesano come macigni” – Milan Kundera

[…] Un dramma umano si può sempre esprimere con la metafora della pesantezza. Diciamo, ad esempio, che ci è caduto un fardello sulle spalle. Sopportiamo o non sopportiamo questo fardello, sprofondiamo sotto il suo peso, lottiamo con esso, perdiamo o vinciamo. Ma che cos’era successo in realtà a Sabina? Niente. Aveva lasciato un uomo perchéContinua a leggere ““Certe leggerezze pesano come macigni” – Milan Kundera”

“Il peso dell’aria”

La pressione atmosferica stabilisce il peso dell’aria _ pensa _ sembra sia immateriale ma a spingere con un solo dito su di una superficie a scelta si calcola un peso specifico _ circa un chilo _ ricorda sempre e per sempre il peso dell’aria che respiri il peso di ciò che confermi il peso diContinua a leggere ““Il peso dell’aria””

“Un madrigale profondo” – Octavio Paz

Più trasparentedi quella goccia d’acquatra le dita del rampicanteil mio pensiero tende un ponteda te stessa a te stessa                                         Guardatipiù reale del corpo che abitiferma in mezzo alla mia fronte Sei nata per vivere in un’isolaContinua a leggere ““Un madrigale profondo” – Octavio Paz”

“La grandezza è nelle cose semplici” – Arthur Schopenhauer

Josef Sudek Photography “La storia ci dice la vita dei popoli e non sa raccontarci che guerre e rivolte […]. E così la vita di ogni individuo è una continua lotta, e non solo la lotta metafisica col bisogno o con la noia, ma anche la lotta reale con gli altri individui. Egli trova ad ogniContinua a leggere ““La grandezza è nelle cose semplici” – Arthur Schopenhauer”

“S_vista mare”

Dovresti correre _ e anche velocemente _ tanto da incollarti i talloni alle spalle correre e correre per scappare _ non ha senso restare _ vuoi correre e andare non importa dove _ è che sei amareggiata _ non può risollevarti la s_vista mare scappa cerca un cammino costruiscilo come credi una strada viene daContinua a leggere ““S_vista mare””