Intervista a Giuseppe Castagnolo, fondatore della casa editrice “Casta Editore”

Originally posted on Roberta Capriglione:
Lo scorso anno sono entrata a far parte della famiglia di CASTA Editore. Ho scoperto passione, serietà e una gran voglia di fare bene. Giuseppe Castagnolo è un “giovane” siciliano di 37 anni. In pochi anni, con entusiasmo e determinazione, è riuscito a raggiungere degli ottimi risultati. L’ho intervistato per…

“Essere lungimiranti per vedere oltre trovando sintesi” – Zygmunt Bauman

LORENZO CICCONI MASSI – Copyright “La parola comunità esala una sensazione piacevole, qualunque cosa tale termine possa significare (…) Le compagnie e le società possono anche essere cattive, la comunità no. La comunità è sempre una cosa buona.” Zygmunt Bauman Essere insieme, unire le idee addivenendo ad una sintesi costruttiva: mai avere timore dell’altro. MiContinua a leggere ““Essere lungimiranti per vedere oltre trovando sintesi” – Zygmunt Bauman”

“Accosta l’uscio piano”

Accosta l’uscio piano con grazia e leggerezza anche se vorresti sbatterlo ché _ se lo sbatti _ ti senti forte ma dura assai poco e l’ira resta dentro. Accosta l’uscio piano sii più gentile e mai greve anche se vorresti difenderti ché _ se gridano _ non sono forti ma hanno perduto la partita eContinua a leggere ““Accosta l’uscio piano””

“Destino sì, ma anche alibi” – Arthur Schopenhauer

GUY BOURDIN PHOTO “Quello che la gente comunemente chiama destino è costituito per lo più dalle proprie stupide gesta.” Arthur Schopenhauer Quanta gente è avvezza ad avere alibi pronti all’uopo, chiamandoli comunemente destino, quasi ci fosse una trama particolarmente straziante, scritta in esclusiva per loro?Già, sono sempre vittime sacrificali – artefici di scelte sbagliate mai – neppureContinua a leggere ““Destino sì, ma anche alibi” – Arthur Schopenhauer”

“Ragionando sugli affetti” – Massimo Gramellini

“Gli affetti dell’infanzia si imprimono nel cuore come tatuaggi indelebili. Quando sembrano morti sono solo svenuti. E possono riprendere a vivere senza bisogno di troppe spiegazioni.” Massimo Gramellini Ragionando sugli affetti sono portata a pensare che quelli della nostra infanzia ci restano tatuati addosso, sul cuore, ché soltanto il cuore li percepisce e li trasmette all’anima di ognuno di noi,Continua a leggere ““Ragionando sugli affetti” – Massimo Gramellini”

“Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani” – di Saro Trovato, Newton Compton Editori

L’essere appagati è anche questo: fare un giro di perlustrazione on line e scoprire che il libro di un amico è 1° nella classifica “Bestseller di IBS Libri Lingue, dizionari, enciclopedie – Enciclopedie e opere di consultazione – Opere di consultazione – Dizionari di citazioni.”Mi emoziona molto questo lavoro: lo ha scritto una persona cheContinua a leggere ““Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani” – di Saro Trovato, Newton Compton Editori”

“Ho pensato così tanto da non sbagliare”

FOTOGRAFIA ARCHIVIO MARIO GIACOMELLI No, non temo perché credo di avanzare più richieste di perdono inevase o scadute di quante io non ne abbia concesse al mio prossimo.Se ho avuto poco (e ho avuto davvero poco) non l’ho neanche mai preteso ed è pur vero che non ho mentito, mai, nemmeno se mi sono stateContinua a leggere ““Ho pensato così tanto da non sbagliare””

“Come bambini che giocano con i soldatini” – J. Saramago

“Chiaro che siamo in guerra, ed è una guerra di accerchiamento, ognuno di noi assedia l’altro ed è assediato, vogliamo abbattere le mura dell’altro e mantenere le nostre, l’amore verrà quando non ci saranno più barriere, l’amore è la fine dell’assedio.” J. Saramago – da “Storia dell’assedio di Lisbona” Come tanti bambini che giocano allaContinua a leggere ““Come bambini che giocano con i soldatini” – J. Saramago”

“La mancanza si sente, non si racconta” – Arthur Golden

PHOTO I FLOWER GIRL – MARC LAGRANGE […] Al tempio c’è una poesia intitolata “La mancanza”, incisa nella pietra. Ci sono tre parole, ma il poeta le ha cancellate… prché non si può leggere la mancanza, ma solo avvertirla […] Arthur Golden – “Memorie di una geisha” Non so se vi sia capitato mai diContinua a leggere ““La mancanza si sente, non si racconta” – Arthur Golden”

“Farsi spazio creando distacco da ciò che duole”

Fatti spazio.Più che intorno,fatti spazio dentro.Butta via i rifiuti tossici,i pesi di altri spacciati per tuoi.Ripulisci per bene ogni tuo angolo.E apri le finestre.E pure le porte.Così, forse, quello che vuoi riesce ad entrare. Osho Quanto mi piace il concetto di vuoto interiore da colmare: è un po’ come se ripulissimo un vecchio scantinato polveroso,Continua a leggere ““Farsi spazio creando distacco da ciò che duole””