Una precisazione è necessaria prima di cominciare a scrivere: Dostoevskij descrisse così il nucleo poetico del romanzo “L’idiota”, a cui stava lavorando, in una sua lettera. « Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducenteContinua a leggere “Santo Dosto, ora pro nobis”
Archivi mensili:dicembre 2018
Pare che sia Natale
Pare che sia Natale, nel mondo del verosimile. Non lo è nel mio, non percepisco altro che la sensazione di un anno che si sta concludendo, nel modo peggiore, e che si è – di fatto – presentato come nefasto. Non ho voglia di niente se non di tregua, non sento mancanze riconducibili a personeContinua a leggere “Pare che sia Natale”
Diritti d’autore
Originally posted on Evaporata:
Dal 2000 in base alla legge 248: ”…tutti i testi che vengono pubblicati in internet sono automaticamente protetti dal diritto d’autore. L’art. 6 della Legge 633/41 stabilisce che ogni opera appartiene moralmente ed economicamente a chi l’ha creata. Pertanto è illegale (Legge 22 aprile 1941 N° 633 – Legge 18 agosto…
Nel mondo del verosimile
Abitiamo per lo più luoghi mentali nel mondo platonico del verosimile perché _a cercare il vero_ non riusciamo e sono le cose piccole _quelle impercettibili_ che contengono infiniti universi. A perdere il senso del reale con fenomeni che ci cambiano volto quasi eventi sincronistici di fili _il più delle volte_ invisibili insieme alla speranza eContinua a leggere “Nel mondo del verosimile”
E poi rilancio
Ho fatto molti omaggi _sono ditta generosa_ e ognuno è servito prima a farmi capire poi a chi ne ha goduto ma facendo il bilancio preferisco essere me parlando con parole mie pensando con idee mie sbagliando da sola o azzeccando le cose senza dire né dare sapendo meglio quanto avrei dovuto avere. AContinua a leggere “E poi rilancio”
Quando andrai via
Sarebbero state giornate di festa e avremmo potuto gioire, proprio come facevamo sempre. Invece siamo qui, nessun compleanno per nonna Lucia, nessun compleanno per te che sei – non so dire dove né come – e non riesco a pensare che succederà, nemmeno nell’immediato. Viaggiamo tutti a lume di naso, attraversiamo l’indefinito: la situazione piùContinua a leggere “Quando andrai via”
Un po’ alla s_volta
Un po’ alla s_volta guadagna di_stanza ma poi s_compare: non ti pre_occupare dopo ti ri_guarda. Non ci im_porta volendo si ri_esce ma mi ri_guarda: non è in_differente tu sei in_esistente.
L’allegoria e l’allegria
Guai a contraddire Sua Maestà _lesa o illesa non lo saprei dire_ m’è impossibile poterlo valutare com’è inutile volerlo specificare. Difficile capire dove si va a stare _abitiamo diversi luoghi mentali_ m’è negato misurare ogni distanza com’è assurdo doverla raccontare. M’avresti rimpinzata di parole _tu_ inutili fasulle tronfie barocche ridondanti _abbuffata cosmica di menzogne_Continua a leggere “L’allegoria e l’allegria”
Calcoli strani
Calcoli strani. C’è che per alcuni _e sono tanti_ si deve smembrare s’ha da fare divisione spezzettamenti operati con chirurgica attitudine trasformano l’intero in particelle infinitesimali polverizzandolo. Conteggi differenti. C’è che per altri _e sono rari_ si deve riunire va fatta condivisione sommatorie ed aggiunte con ricercata costruzione elevano il singolo in vastità universaliContinua a leggere “Calcoli strani”