Come limitare le umane limitazioni

Ci sono faccende sulle quali la mia logica si rifiuta, al passo con la mia dignità e col mio amor proprio, di soffermarsi. Oramai – a cinquant’anni – non m’interessa più alcuna pseudo speculazione di pensiero se la percepisco inutile o troppo distante da me. Le distanze – per essere colmate – necessitano d’un dialogoContinua a leggere “Come limitare le umane limitazioni”

Un sole anche d’inverno – autoanalisi

Cos’è l’amicizia vera, quella “solidale” con altre donne (o con altre persone) in genere? È sapere che – anche quando tu non sei presente – chi c’è sta bene, si diverte ma ci si pensa a vicenda, non senza sorriso. Questa volta non ci sono per più ragioni però progetto di potermi aggregare ancora al gruppoContinua a leggere “Un sole anche d’inverno – autoanalisi”

Tanto per dire

Siamo sempre on line: circondati di fake news, di persone che strumentalizzano l’ignoranza della massa, di analfabeti funzionali, di webeti e – categoria peggiore – di Torquemada della rete. Questi ultimi rappresentano, agli occhi miei, la peggiore delle umane tipologie perché se l’ignoranza potrebbe essere curata (difficilmente, ma con uno sforzo notevole il limite siContinua a leggere “Tanto per dire”

STONER – John Williams

Originally posted on TELEGRAPH AVENUE – LIBRI E RECENSIONI :
‎ Nel 2013 una prodigiosa ristampa riporta in vita un romanzo sconosciuto, trasformandolo nel caso editoriale dell’anno. Sul New Yorker il critico Tim Kreider lo definisce “Il più  grande romanzo americano di cui non avete mai sentito parlare“, e tre anni dopo il biografo Chrles J.…